Museum Kids
Museum Kids è l’area di iAC dedicata alla progettazione e realizzazione di art labs per bambine e bambini e workshops di formazione in modalità interattiva per educatori ed educatrici, studenti, professionisti e adulti curiosi tenuti da storici dell’arte, esperti dell’ambito museale e pedagogico in collaborazione con istituzioni culturali, fondazioni e musei.
PROGETTAZIONE
Progettazione ed educazione museale attraverso materiali ludico-didattici ed editoriali realizzazione di exhibits pensati per condurre i bambini e le bambine alla scoperta di spazi educativi e musei, con attenzione verso l’inclusione delle fragilità.
WORKSHOP DI FORMAZIONE
- ARTE, SCIENZA, INFANZIA – a cura di iAC con Chiara Deidda e M.Giulia Voltini presso children’s museums in collaborazione con i dipartimenti educativi dei musei
- ESERCIZI DI MERAVIGLIA AL MUSEO – a cura di Marco Peri con iAC e Barbara Bertoletti
- NUOVI OCCHI – a cura di Marco Peri con iAC
Scrivici a: education@innovactioncult.it
TramCity Kids
E’ il tour classico nel centro di Milano per bambini e bambine accompagnati dagli adulti, a bordo del mitico tram storico riservato. Il tour e le attività a bordo del tram storico sono realizzati in modalità interattiva grazie ai materiali ludico-didattici progettati da iAC.
Special Guest: il nostro activity book for extraordinary kids “Racconti Straordinari di Città”.
È disponibile anche la ” storia sociale” di TramCity Kids realizzata da iAC in occasione del Laboratorio Storie Sociali – Progetto Operatori Museali e Disabilità erogato da Fondazione Paideia.
L’attività si svolge in base ad un calendario di date stabilite da iAC o su richiesta per gruppi organizzati di circa 25 pax.
Per informazioni e prenotazioni: info@innovactioncult.it
Racconti Straordinari di Città
per Sognatori e Sognatrici
Racconti Straordinari di Città per Sognatori e Sognatrici – Milano Activity Book for Extraordinary Kids è un progetto in continua evoluzione! L’activity book progettato da iAC & partners è composto da 13 tavole, sia in formato cartaceo sia digitale, ognuna dedicata a un bene culturale o un monumento o un mezzo di trasporto di Milano, raccontati attraverso un personaggio legato alla città.
Versione cartacea: 225 Activity Books stampati e distribuiti gratuitamente in oltre 100 scuole primarie, in dipartimenti educativi di musei e nelle biblioteche della città di Milano.
Versione digitale: ideazione e costruzione del sito web – Racconti Straordinari di Città con contenuti digitali specifici. La struttura online comprende una serie di approfondimenti di stampo storico-artistico, scientifico e nel campo fragilità/accessibilità. Le istruzioni presenti sul sito si adattano alla versione DIY realizzabile a casa, a scuola e al museo, dando la possibilità di comporre il proprio libro in autonomia o con il supporto dell’adulto di riferimento per i più piccoli.
Il progetto è stato sostenuto da Fondazione Maurizio Fragiacomo, con il patrocinio del Comune di Milano, di Anfass Lombardia e della Rete Nazionale dei Musei dei Bambini.
Racconti Straordinari di Città / Exhibit for Extraordinary Kids
Racconti Straordinari di Città diventa una mostra! Il progetto espositivo vede la collaborazione del team iAC con la Biblioteca Sormani di Milano e il rinnovato sostegno di FMF – Fondazione Maurizio Fragiacomo. La progettazione prevede la realizzazione di un exhibit a moduli, che si inserisce armoniosamente nello Spazio Young della Biblioteca, aperto e accessibile a tutte e a tutti. In concomitanza con la mostra, viene attivata una serie di workshops, laboratori e letture per scuole, famiglie, bambini e bambine, giovani curiosi di conoscere Racconti Straordinari. La mostra vede la partecipazione di ArtistiCAA per rendere accessibile parte del percorso con materiale in CAA.
Mostra Racconti Straordinari di Città 2024: Spazio Young – Biblioteca Sormani Milano dal 12 ottobre al 14 dicembre 2024.
L’exhibit è disponibile per altre biblioteche, musei e spazi culturali. Scrivici a: info@innovactioncult.it
Seed - Fondazione Libellula
iAC è partner di progetto SEED con il coordinamento di Fondazione Libellula. Nel 2024, nell’ambito di progetto, il team iAC ha ideato e tenuto una serie di workshop e laboratori kids & teens a Spazio Libellula – Milano.
Focus delle azioni di iAC x SEED è la realizzazione di attività ludico-didattiche rivolte a bimbe e bimbi per contrastare stereotipi, pregiudizi e violenza di genere, attraverso l’approccio education + art.
- CREATIVITÀ IN LIBERTÀ di Chiara Deidda e M.Giulia Voltini con iAC
- DESIDERI IN POESIA di Chiara Deidda e M.Giulia Voltini con iAC
- RUTH – COME LE LUCCIOLE di Francesca Cola con iAC
- WE AR’T – Collaborative Street Art di M.Giulia Voltini con iAC
- FORME STRAORDINARIE di M.Giulia Voltini con iAC
- ARTISTE STRAORDINARIE di Chiara Deidda e M.Giulia Voltini con iAC + laboratorio “Il Giardino delle Sculture Fiorite” di Manuela Sormani
Il progetto è finanziato da Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo.
Across MI - iAC e MUBA
Il progetto ACROSS MI è una proposta educativa digitale e in presenza, artistica e scientifica, replicabile, che ha la finalità di favorire l’integrazione di bambini e bambine da poco giunti in Italia, con un focus sulla mobilità urbana. Il progetto opera in un’ottica di inclusione e vuole offrire opportunità di taglio educativo in chiave di mobilità cittadina a bambini e bambine in un contesto di integrazione con la propria classe a scuola e al museo. ACROSS MI è un progetto di inclusione e di scoperta della città di Milano pensato e avviato da MUBA e iAC – innovActionCult. Il progetto si svolge tramite due azioni educative, una presso le scuole primarie di un quartiere milanese di volta in volta identificato e una al MUBA – Museo dei Bambini Milano negli spazi della Rotonda di via Besana. I bambini delle classi coinvolte partecipano all’attività digitale Mobilità Sostenibile presso la propria scuola e si recano al Museo dei Bambini per partecipare all’attività pratica Progetto Urbano: Milano. L’attività è stata concepita e pianificata con l’obiettivo di condurre i bambini alla consapevolezza del muoversi responsabilmente, con un occhio al tema della sostenibilità, mostrando anche che l’adozione di un sistema di mobilità a basso impatto ambientale è una priorità per il miglioramento della qualità della vita delle persone e per la salvaguardia del pianeta. Un viaggio virtuale e fisico nel mondo della mobilità a misura di bambino.
ACROSS MI è ideato e realizzato in partnership da MUBA – Museo dei Bambini Milano e iAC – innovActionCult con la collaborazione di MyEdu, sostenuto da iAC e FMF – Fondazione Maurizio Fragiacomo.
Scopri la docustory qui: AcrossMI video