Capitolo 3

Costruisci la tua città insieme a Gae Aulenti

Legenda

inclusione.png
INCLUSIONE E FRAGILITÀ
elementi-scientifici.png
ELEMENTI SCIENTIFICI
arte-e-cultura.png
ARTE E CULTURA
A7049286-2AE8-4120-90DB-9C1FACA60B16.png
PAROLA NUOVA

Introduzione

Scopri tanti modi di utilizzare ago e filo!
Per  l’attività proposta in questa tavola bisogna essere molto concentrati e usare  le mani. Prova e riprova quante volte vuoi, la trama di fili può sempre essere scucita e rimodellata secondo nuove immagini e nuove prospettive, allena la tua manualità!

Approfondimento

inclusione.png

ATTIVITÀ MANUALI

A volte le attività manuali ci aiutano a concentrarci e a rilassarci. In più allenano coordinazione e movimento. È come un allenamento sportivo, si può migliorare…

elementi-scientifici.png

COORDINAZIONE OCCHIO-MANO

La coordinazione occhio-mano è particolarmente importante per lo sviluppo dell’alfabetizzazione, ma la utilizziamo anche in un’infinità di attività della vita di ogni giorno quando cuciniamo, disegniamo o ritagliamo la carta per esempio. A volte può insorgere qualcosa che disturba il coordinamento occhio-mano che può influenzare un sacco di attività. Questi problemi possono portare a disturbi dello sviluppo e difficoltà di apprendimento. E’ quindi importante allenare il coordinamento occhio-mano, e lo si può fare semplicemente colorando, che aiuta anche a rilassarsi, o praticando uno sport, o arrampicandosi su un albero, che permette di stare anche all’aria aperta. 

arte-e-cultura.png

AGO, FILO E NODO

In Piazza Cadorna puoi osservare un’opera d’arte contemporanea costruita nell’anno 2000: Ago, Filo e Nodo. Una scultura di grandi dimensioni in acciaio e vetroresina, plastica rinforzata con vetro, creata dalla coppia di artisti Claes Oldenburg (svedese) e Coosje van Bruggen (olandese). Si tratta di un gigantesco filo, inserito all’interno di un ago, che, partendo da un punto della piazza, viaggia sottoterra e sbuca in superficie con un nodo finale. Ci hai fatto caso osservando la scultura su questa tavola? Aguzza la vista!
L’opera d’arte celebra tanti aspetti della città di Milano: la moda, i colori storici delle metropolitane milanesi (rosso, verde e giallo) e, infine, richiama il serpente visconteo dello stemma di Milano, detto il Biscione.

Costruisci la tua città insieme a Gae Aulenti

Documento PDF

Scarica il PDF e utilizzalo come base di partenza
per svolgere l'attività collegata.

Costruisci la tua città insieme a Gae Aulenti

Scheda attività 4

  • Scarica
  • Stampa
  • Segui le istruzioni sottostanti
  • Guarda il video per costruire l'attività
innovactioncult-tour-milano-15
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.